Dizionario Faunistico.
Dizionario Faunistico da Anomaluro di Pel a Beccaccia di mare da Capitone Atzeco a Cinghiale dell'India da Cinopiteco nero a Diamante di Gould da Diamante picchiettato a Gazza azzurra da Gazza azzurra becco rosso a Manta da Mantide religiosa a Parrocchetto turchese da Parrocchetto variopinto a Rinoceronte nero da Rinoceronte velloso a Zorilla comune FAUNA DIZIONARIO FAUNISTICOBECCACCINOCaradriiforme della famiglia degli Scolopacidi; (Gallinago gallinago). Più piccolo e più slanciato della Beccaccia il Beccaccino dal lunghissimo becco e dalle carni squisite è tipico della Russia e dell'Europa orientale, ma in primavera giunge anche in Italia. Il suo volo fulmineo attraverso agli alberi delle rive di fiumi e laghetti, lo rende quasi imprendibile anche per i cacciatori più esperti; inoltre la sua livrea fulva picchiettata di scuro è efficacissima per mimetizzarlo nel sottobosco.BECCAFICOPasseriforme della famiglia dei Silviini; (Sylvia borin). Uccelletto di medie dimensioni (LT 14 cm.) e dalla livrea bruno verdognola, più chiara nelle parti inferiori, abitatore di siepi e cespugli che anima col suo canto melodioso.BECCAPESCILariforme della famiglia delle Sterne; (Sterna sandvincensis). E' una Rondine di mare diffusa nelle Isole Britanniche e nel Mare del Nord; il becco nero, il ciuffo spettinato di piume nere sulla nuca e le remiganti nere che spiccano sul bianco della livrea rendono questa Sterna inconfondibile. Vive in grandi stormi sulle coste rocciose e sulle spiagge nordiche tuffandosi a picco nelle acque gelide per catturare il pesce di cui si nutre.BECCO A SCARPACiconiforme della famiglia dei Balaenicipitidi; (Balaeniceps rex). Ben differenziato dalle altre Cicogne, il Becco a scarpa deve il suo nome al proprio becco straordinariamente alto e largo; anche il cranio dovendo sostenere una così grossa appendice è ingrossato e simile a quello dei Pellicani. Abita le regioni paludose dell'Africa tropicale tra i papiri e le canne ed è piuttosto torpido; una volta in volo, però, sa sfruttare con grande abilità le correnti d'aria e veleggia con grande leggerezza.BECCOFRUSONEPasseriforme della famiglia dei Bombicillidi; (Bombycilla garrulus). Abitante delle foreste cedue e di conifere dal piumaggio sgargiante e dal caratteristico ciuffetto erigibile.BENGALINO COMUNEPasseriforme della famiglia degli Astrildidi; (Amandava amandava). Delizioso uccellino dagli smaglianti colori in cui predomina il rosso, originario dell'Asia Sud Orientale, ora ospite delle voliere di tutto il mondo.BERNACCIA DELLE ANDEAnseriforme della famiglia degli Anatini; (Chloephaga melanoptera). Anitra tipica del Sudamerica, dall'aspetto tozzo che ricorda un poco le Oche. Il piumaggio è bianco sul capo, sul collo e nelle parti inferiori, mentre le ali e la coda sono bruno nere e il dorso è macchiettato di scuro.BERNACCIA DI MAGELLANOAnseriforme della famiglia degli Anatini; (Cloephaga picta). Specie simile alla precedente, ma è caratterizzata da un forte dimorfismo sessuale, ossia la colorazione del maschio è molto diversa da quella della femmina; infatti mentre quest'ultima ha una tinta rossobruna con striature più scure sul petto, il maschio ha la testa, il collo e la regione pettorale bianchi.BERTA MAGGIOREProcellariforme della famiglia dei Procellarini; (Puffinus diomedea). E' la più grande del gruppo e nidifica nell'Atlantico e nel Mediterraneo. Ha un volo tipico che ricorda quello degli Albatri; alto sulle onde con un caratteristico alzarsi e abhassarsi seguendo i Pesci di cui si nutre.BERTA GRIGIAProcellariforme della famiglia dei Procellarini; (Puffinus griseus). Vive abitualmente nei mari australiani e neozelandesi, ma intraprende grandi migrazioni spingendosi nel Nord Pacifico fin oltre lo stretto di Bering. E' un uccello pelagico e vola rasente alle onde per individuare la preda che cattura tuffandosi e, se necessario, prolungando notevolmente l'immersione.BERTUCCIAScimmia catarrina della famiglia dei Cercopitecidi; (Macaca sylvana).BETTONGIA CONTINENTALEMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Bettongia gaimardi).BETTONGIA DI LESUEURMarsupiale della famiglia dei Macropodidi (Bettongia lesueur).BIACCORettile dell'ordine degli Ofidi; (Coluber viridiflavus). E' il colubride terreste più comune nelle nostre campagne; di indole irritabile e aggressiva, ma assolutamente innocuo.BIANCONEFalconiforme della famiglia degli Accipitridi; (Circaetus gallicus). E' un Falco diffuso nel bacino del Mediterraneo; la riduzione sempre crescente di territori forestali originari sostituiti dall'insediamento umano ha portato a una forte diminuzione di questa specie caratterizzata da una dieta quasi esclusivamente a base di rettili. Il Biancone è solito appostarsi su un albero prospiciente qualche radura e spiare la preda per poi ghermirla con un volo a bassa quota. E' immune al veleno dei Serpenti che cattura ed è solito fare a pezzi le prede prima di ingerirle.BIGHORNRuminante della famiglia dei Caprini; (Ovis canadensis). Muflone tipico dell'America del Nord.BINTURONGCarnivoro della famiglia dei Viverridi (Arctictis binturong).BISONTE AMERICANORuminante della famiglia dei Bovidi; (Bison bison). Grande Bovino selvaggio tipico delle praterie nordamericane sterminato dai coloni bianchi e salvato dall'estinzione in estremis.BISONTE EUROPEORuminante della famiglia dei Bovidi; (Bison bonasus). Il più grande dei bovini selvatici; compiutamente estinto allo stato selvatico puro.BLENNIO VIVIPAROPesce Teleosteo dell'ordine dei Gadiformi; (Zoarces viviparus). E' specie europea e vive lungo le coste dal Mar Bianco alla Manica. E' caratterizzato dalla forma slanciata del corpo e da una frangia continua che unisce le pinne impari. Si nutre di fauna bentonica, prevalentemente invertebrati limicoli. In inverno le femmine fecondate danno alla luce fino a 400 piccoli perfettamente formati.BLESBOCKRuminante della famiglia dei Bovidi; (Damaliscus dorcas philipsi). Una delle più comuni antilopi africane.BOA CANINORettile dell'ordine degi Ofidi; (Epicrates cencris). Tipico boide del Sudamerica dalla colorazione di un bel verde luminoso striato di biancastro. Lungo fino a due metri vive sugli alberi dove dà la caccia a Uccelli e Sauri che trattiene grazie alla robusta dentatura.BOA COSTRITTORERettile dell'ordine degli Ofidi; (Boa constrictor). E' il più noto e uno dei maggiori del suo genere; (LT 3-4,5 m).BOBAKRoditore della famiglia degli Sciuromorfi (Marmota bobak). Marmotta delle steppe russe.BOLITAMammifero dell'ordine degli Xenartri; (Tolypeutes matacus). Armadillo diffuso in Bolivia e in Paraguay.BOMBICE DEL GELSOLepidottero della famiglia dei Bombicidi; (Bombyx mori). Questa Farfalla non avrebbe nessuna particolare importanza in campo zoologico se le sue larve non fossero i famosi «Bachi da seta» dalle secrezioni dei quali, opportunamente lavorate, si ricava la seta, tessuto senza uguali che neppure le moderne fibre sintetiche hanno saputo sostituire. La specie, impiegata in Cina da più di quattromila anni nella produzione della seta, fu importata da alcuni monaci nel VI secolo d.C. insieme ai semi del Gelso delle cui foglie il Bombice si nutre allo stato larvale, e a poco a poco l'allevamento di questo Lepidottero e la lavorazione della seta si diffusero in tutto il bacino del Mediterraneo. La secrezione dei fili di seta avviene allorché la larva si accinge a preparare il bozzolo in cui avverrà la sua trasformazione da «baco» in farfalla.BOMBO TERRESTREImenottero della famiglia degli Apidi (Bombus terrestris). Diffuso nelle zone temperate e anche settentrionali, il Bombo è affine alle Api, ma più grande e robusto, coperto da una fitta peluria che lo protegge contro il freddo; più a sud lo si incontra sui rilievi montani, intento a suggere il nettare dei fiori per mezzo della lingua lunghissima che gli permette di giungere anche ai fiori dal calice più profondo. Per questo alcune piante dipendono da questa specie per riprodursi in quanto le infiorescenze vengono fecondate dal Bombo che vi trasporta involontariamente il polline maschile mentre si nutre.BONGO O BOCERCORuminante della famiglia dei Bovidi (Taurotragus euryceros). Bellissima Antilope forestale dell'Africa equatoriale.BONTEBOCKRuminante della famiglia dei Bovidi; (Damaliscus dorcas).BRADIPO DIDATTILOMammifero dell'ordine degli Xenartri (Choleopus didactylus).BRADIPO TRIDATTILOMammifero dell'ordine degli Xenartri (Bradypus tridactylus).BUCERO BICORNEUccello dell'ordine dei Coraciformi; (Buceros bicornis). Questo grosso Uccello diffuso nelle foreste vergini dell'India e dell'Asia sudorientale, porta sul grande becco a falce un grosso casco corneo solcato nel mezzo, dal quale prende il nome. La sua livrea è piacevole: nera brillante a fasce bianche con la nuca giallo chiaro. L'iride del maschio è rossa, mentre quella della femmina è bianca. I Buceri hanno un volo pesante e impacciato dato che le ali sono piccole rispetto alla loro dimensione imponente; si cibano di frutti che colgono sugli alberi dove dimorano, e se capita anche di piccoli rettili o uccellini.BUCORVO D'ABISSINIAUccello dell'ordine dei Coraciformi; (Bucorvus abyssinicus). Specie africana affine alla precedente.BUDORCA O TAKINRuminante della famiglia dei Caprini; (Budorcas taxicolor).BUFALO ROSSORuminante della famiglia dei Bovidi; (Syncerus caffer nanus). Forma forestale del Bufalo cafro, di più modeste dimensioni.BUNGARO FASCIATORettile dell'ordine degli Ofidi; (Bungarus fasciatus). E' un Serpente molto particolarmente diffuso nell'Asia sudorientale. Appartiene alla stessa famiglia dei Cobra e al pari loro è velenosissimo. Avendo però abitudini prettamente notturne, durante il giorno è molto torpido e solo raramente aggredisce chi lo molesta preferendo nascondere la testa sotto le spire. Con l'oscurità diviene invece attivissimo e fulmina le sue vittime, soprattutto altri serpenti, con il suo potente veleno.BUE MUSCHIATORuminante della tribù degli Ovibovini; (Ovibos moschatus).BUFAGA AFRICANAPasseriforme della famiglia degli Oriolidi; (Buphagus africanus). Questo uccelletto dal becco aranciato tipico abitatore della savana africana è divenuto notissimo per la sua abitudine di posarsi sui grandi Ruminanti al pascolo per liberarli dai parassiti che infestano la loro pelle.BUFALO CAFRORuminante della famiglia dei Bovidi; (Syncerus caffer). E' il più grande bovide africano.BUFALO INDIANORuminante della famiglia dei Bovidi; (Bubalus bubalus arnee).CCAAMARuminante della famiglia dei Bovidi; (Alcelaphus caama). Antilope africana.CACATUA DI LEADBEATERUccello dell'ordine degli Psittaciformi; (Kakatoe leadbeateri).CACATUA NERO DALLA CODA GIALLAUccello dell'ordine degli Psittaciformi; (Calyptorynchus funereus).CACATUA DALLA TESTA ROSAUccello dell'ordine degli Psittaciformi; (Kakatoe roseicapilla).CAGNACCIOPesce Condritto dell'ordine dei Selaci (Carcharias ferox). E' un grande Squalo (LT 4 m.) diffuso nel Mediterraneo e nell'Atlantico orientale. Ha il corpo robusto dal muso allungato e il dorso grigio o bruno con macchie nere. Vive preferibilmente in profondità ed è considerato un temibile predatore dotato di grandissima resistenza.CAIMANO DAGLI OCCHIALIRettile dell'ordine dei Coccodrilli; (Caiman crocodylus). Coccodrillo tipico delle acque lente o stagnanti sudamericane.CALAMARO COMUNEMollusco della classe dei Cefalopodi, ordine Decapodi; (Loligo vulgaris), Ha il corpo allungato a siluro con due ampie pinne a vela e la testa tentacolata con due tentacoli più sviluppati degli altri. Diffuso a nord dell'equatore, nel Mediterraneo e nell'Atlantico dove vive in gruppi seguendo i grandi banchi di Pesci.CALANDRAPasseraceo della famiglia degli Alaudidi; (Malanocoripha calandra). Simile alla Lodola, ma più grande, vive in tutto il bacino del Mediterraneo e ad Est fino all'Afghanistan e al Turkestan. Frequenta i campi aperti e i territori stepposi che anima col suo canto melodioso. Non differisce per le sue abitudini dalla Lodola comune.CALANDROPasseraceo della famiglia dei Motacillidi; (Anthus campestris). Uccelletto color sabbia diffuso in tutta l'Eurasia temperata, frequenta i terreni aperti e le dune sabbiose.CALLICEBO ROSSOScimmia platirrina della famiglia dei Cebidi; (Callicebus cupreus).CALLIMACO DI GOELDIScimmia platirrina della famiglia dei Cebidi; (Callimaco goeldii).CALLIOPEPasseraceo della famiglia dei Turdini; (Luscinia calliope). Affine all'Usignolo, la Calliope è diffusa nell'Asia nordorientale. La si riconosce facilmente per la gola rosso vivo e le due strisce bianche che partendo dall'occhio le incorniciano la guancia.CALLISAURO DRACONOIDESauro della famiglia degli Iguanidi; (Callisaurus draconoides). Lunga 8 cm. questa piccola Iguana vive nel Sudovest degli USA frequentando i territori semidesertici di quella regione. Velocissima nella fuga è in grado di usare per correre le sole zampe posteriori.CALLORINO DELL'ALASKAPinnipede della famiglia degli Otaridi; (Callorhinus ursinus). Detto anche Otaria di Pribilof dalle isole dove la popolazione più numerosa passa il periodo estivo.CALOTE VARIOPINTORettile dell'ordine dei Sauri; (Calotes versicolor). La lunga coda e il corpo slanciato e compresso lateralmente, caratterizzano queti Agamidi diffusi in tutta l'Asia subtropicale. Il Calote variopinto che ha una colorazione verde con la testa arancio, è in grado, come molti suoi congeneri, di mutare assai rapidamente la propria colorazione in relazione all'ambiente in cui si trova. Vive sugli alberi della macchia aperta, dove si sposta con grande agilità grazie alle sue dita prensili; ciò nonostante non sempre riesce a sfuggire ai Serpenti e ai Falchi di cui è preda abituale.CAMALEONTE COMUNERettile dell'ordine dei Sauri; (Chamaeleo chamaeleon). Questo piccolo Sauro è famoso in tutto il mondo per la sua capacità di mutare colori e disegni della pelle. Non è il solo ad avere questa possibilità, ma le sue caratteristiche non finiscono qui. E' infatti dotato di occhi sferici protetti da una palpebra squamosa, che può ruotare in tutti i sensi e che sono indipendenti tanto che il Camaleonte può guardare con un occhio in avanti e con l'altro indietro. Le zampe hanno le dita opposte a forma di tenaglia in modo da potersi sostenere con forza ai rami dell'albero in cui dimora, la lingua lunga come tutto il suo corpo è estroflettibile con fulminea rapidità e diventa un mezzo infallibile per la cattura degli insetti di cui si nutre; infine la coda è prensile come una quinta zampa. Il Camaleonte comune è diffuso in tutta la zona meridionale del Mediterraneo, ivi compese l'estremo sud della Spagna e dell'Italia, la Sicilia, le isole meridionali dell'Egeo e la Turchia meridionale; in Arabia lungo le coste del Mar Rosso e sul Golfo Persico e in tutta l'India, con delle sottospecie che differiscono ben poco. Vi sono più di 70 specie di Camaleonti diffuse nel Vecchio Mondo, di cui nomineremo qualcuna delle più caratteristiche.CAMALEONTE BASILISCODiffuso nell'Africa centrale; (Chamaeleo africanus).CAMALEONTE DEL CAMERUNDiffuso nell'Africa equatoriale; (Chamaeleo quadricornis).CAMALEONTE BITENIATOCaratterizzato da una splendida livrea azzurra ornata di arancio e giallo, vive nell'Africa orientale.CAMALEONTE DI JAKSONCaratterizzato da tre escrescenze cornee sul muso, vive nell'Africa orientale.CAMALEONTE DI FISCHERDal lungo corno sul naso usato come arma d'offesa essendo questa specie agile e aggressiva.CAMMELLO DELLA BATTRIANARuminante della famiglia dei Tilopodi (Camelus ferus bactrianus). E' la forma domestica del Cammello a due gobbe originario dei deserti e degli altipiani dell'Asia centrale. Lo si riconosce facilmente per il folto pelame dalla caratteristica tinta color sabbia bagnata e per le due grandi gobbe vellose che a volte si piegano lateralmente. Non si conosce l'epoca del suo addomesticamento, ma è certo che le tribù dell'Asia centrale lo addomesticavano già prima del quarto secolo a.C. La sua resistenza nei territori desertici e la sua parsimonia nel cibo e soprattutto nell'abbeverata lo rendono l'animale ideale per superare le immense distese desertiche del suo paese d'origine.CAMMELLO SELVATICORuminante della famiglia dei Tilopodi; (Camelus ferus ferus). E' l'antenato del Cammello di Battriana e ne differisce ben poco. Fu scoperto nel secolo scorso dal famoso esploratore e zoologo Przevalskij nel deserto di Lob-nor e si presume che gli ultimi esemplari di questa specie in declino si trovino in quel deserto e nei deserti di Gobi e di Tacla-Makan.CAMOSCIORuminante della famiglia dei Caprini; (Rupicapra rupicapra). Splendido e agilissimo abitatore delle alte montagne.CANAPIGLIAAnseriforme della famiglia degli Anatini; (Anas strepera). Diffusa in tutto l'emisfero settentrionale è caratterizzata dalla mancanza dello «specchio alare», e da una colorazione bruna con sfumature verdi. La sua alimentazione è in prevalenza vegetariana e a ciò le vale il becco dotato di particolari lamelle.CANARINOPasseriforme della famiglia Fringillidi; (Serinus canaria). Insieme al Verzellino di cui forse è una sottospecie, il Canarino selvatico è l'antenato dei ben noti Canarini gialli ospiti frequenti delle nostre gabbiette. Originario delle Canarie, di Madera e delle Azzorre, oggi è stato immesso in molti altri distretti; ha il petto giallo e il dorso grigio cenere e vive di preferenza sugli eucalipti di dove fa udire il suo canto vario e melodioso.CANE DI PRATERIARoditore della famiglia degli Sciuromorfi (Cynomys ludovicianus). Tipica Marmotta terricola della prateria nordamericana.CANE DOMESTICOCarnivoro della famiglia dei Canidi (Canis familiaris). Non si conosce l'epoca né il modo in cui avvenne questo singolare sodalizio che non ha uguali in natura, né si conosce con esattezza da quale specie selvatica derivi l'amico dell'Uomo. Gli studiosi si sono rivolti ora allo Sciacallo ora ad altri Canidi, ma i recenti studi del Wolf Herre sembrano indicare senza possibilità di errore il Lupo comune come l'unico antenato del Cane domestico. E' certo comunque che questa associazione risale al periodo dei cacciatori preistorici e i primi approcci sono nati da una mutua collaborazione nella caccia. Grandissima è oggi la varietà di razze ottenute per selezione e incroci: forme giganti e forme nane, alcune nate per utilità come i Cani da slitta o i grandi Pastori, altri per sport come i Cani da caccia o da corsa altri ancora per difesa o per diletto. Cani domestici di origine preistorica, poi rinselvatichiti sono il Dingo diffuso in Australia e ivi importato dai primi abitatori provenienti dall'Asia e il Canis familiaris hallstromi della Nuova Guinea.CANE VIVERRINOCarnivoro della famiglia dei Canidi; (Nyctereutes procyonoides).CANGURO GIGANTE GRIGIOMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Macropus giganteus). E' il più grande Canguro australiano.CANGURO GIGANTE ROSSOMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Macropus rufus).CANGURO LEPREMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Lagorchestes leporoides).CANGURO STRIATOMarsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Lagostrophus fasciatus).CANNAIOLAPasseriforme della famiglia dei Silvini; (Acrocephalus scirpaceus). Diffusa in tutta l'Europa temperata e nell'Asia occidentale la Cannaiola è un grazioso uccelletto dal modesto piumaggio marroncino, più chiaro nelle parti inferiori, che frequenta boschetti e canneti nei pressi dei corsi d'acqua e fa udire durante il giorno il suo flebile richiamo. E' un'abile cacciatrice di zanzare e costruisce il suo nido pendulo con materiale minuto e ragnatele.CANNARECCIONEPasseriforme della famiglia dei Silvini (Acrocephalus arundinaceus). Un po' più grande della Cannaiola il Cannareccione è distribuito nelle stesse regioni e vive nel medesimo ambiente; trae alimento soprattutto dall'acqua dei torrenti e degli stagni catturando larve di Libellule e di Coleotteri acquatici.CAPIBARARoditore della famiglia dei Caviomorfi; (Hydrocoernus hydrocaeris). Uno dei Roditori più imponenti diffuso nel Sudamerica centroorientale.CAPINERAPasseriforme della famiglia dei Silvini; (Sylvia atracapilla). Tipico uccelletto abitatore di macchie e cespugli dei nostri giardini.Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 17 Apr. 2025 5:03:04 am trapaninfo.it home disclaim |
Ultima modifica : 10/05/2024 15:30:26